Giuria

Nicola Jürgensen

La clarinettista tedesca Nicola Jürgensen ha studiato con Hans Deinzer e Sabine Meyer. Fin da giovane, il successo in concorsi musicali nazionali e internazionali le ha permesso di farsi conoscere da un pubblico sempre più ampio. Tra i suoi riconoscimenti si annoverano il Premio Mozart conferito dalla Società Mozart di Wiesbaden e il Premio dei Solisti del Concorso Musicale Tedesco nel 1999. Tre anni dopo ha ricevuto una borsa di studio dalla Radio Tedesca, che comprendeva concerti al Festival Musicale di Brema.

Dal 2001 al 2018 è stata clarinetto principale dell’Orchestra Sinfonica della Radio dell’Ovest Tedesco (WDR) di Colonia, riuscendo a conciliare con successo il ruolo orchestrale con la carriera da solista.

In qualità di solista si è esibita con numerose orchestre, tra cui: Orchestra Sinfonica Tedesca di Berlino (DSO), Orchestra Beethoven di Bonn, Filarmonica da Camera Tedesca di Brema, Orchestra Sinfonica di Amburgo, le orchestre radiofoniche di Berlino e Lipsia (MDR), e le orchestre dei teatri statali di Braunschweig, Friburgo, Kassel, Rostock e Saarbrücken.
Ha inoltre collaborato come solista con le Orchestre da Camera di Polonia, Basilea e Vienna, così come con l’Ensemble Resonanz di Amburgo, l’Orchestra da Camera di Monaco (MKO) e la Camerata Carl Philipp Emanuel Bach di Berlino.

Tra i direttori d’orchestra con cui ha lavorato figurano: Stefan Blunier, Roy Goodman, Reinhard Goebel, Hartmut Haenchen, Christopher Hogwood, Fabio Luisi, Andrea Marcon, Charles Olivieri-Munroe, Christoph Poppen, Peter Rundel, Peter Ruzicka, Otto Tausk e Sebastian Tewinkel.

Nicola Jürgensen è anche una grande appassionata di musica da camera. Su invito del Quartetto Artemis, ha interpretato il Concerto da camera per clarinetto e quartetto d’archi di Karl Amadeus Hartmann. Ha inoltre collaborato con il Quartetto Mandelring, il Quartetto Minguet, il Quartetto Klenke, il Trio Jean Paul, e i pianisti Matthias Kirschnereit e Markus Becker.
Ha partecipato a festival di musica da camera a Risør (Norvegia) e Lockenhaus (Austria), ed è stata ospite nel 2019 del festival Spannungen a Heimbach.
Nel 2008 ha interpretato il ruolo di “Eva” in una produzione dell’opera “Il viaggio di Michael intorno alla Terra” di Karlheinz Stockhausen, diretta da Carlus Padrissa e La Fura dels Baus. La produzione è stata presentata al Festival di Vienna, alla Biennale di Venezia, al Festival d’Autunno di Varsavia, al Festival d’Automne di Parigi e in altre sedi.

Uno dei momenti salienti della stagione 2011/12 è stata l’esecuzione del concerto per clarinetto di Johann Wilhelm Wilms, a lungo perduto, con l’Orchestra Sinfonica WDR e Reinhard Goebel.

Nel suo CD di debutto, “Dans La Nuit”, pubblicato da ORFEO International nell’aprile 2012, presenta musica da camera e canzoni francesi arrangiate da lei stessa, in collaborazione con il pianista Matthias Kirschnereit.

Nel 2013 si è esibita come solista con la Konzerthausorchester di Berlino ed ha portato in scena “Night Prayers” di Giya Kantcheli con l’Orchestra Sinfonica WDR.
La stagione ha incluso anche i suoi debutti al Lincoln Center Festival di New York, al Festival di Wuhan in Cina e con la Auckland Philharmonia Orchestra in Nuova Zelanda.
Nel 2014 e 2015 è stata a Bangkok, dove, insieme a colleghi tailandesi e all’Istituto Goethe, ha fondato il German Masters Music Festival, una serie di concerti e masterclass. È tornata anche al Festival di Wuhan, eseguendo i concerti di Mozart e Weber con la Filarmonica di Wuhan.
Nel 2018 ha debuttato con la Korean Chamber Orchestra presso il Seoul Arts Center e con la Xiamen Philharmonic Orchestra in Cina.

Nicola Jürgensen tiene numerose masterclass internazionali ed è diventata dal 2020 coach regolare della sezione fiati della German National Youth Orchestra (BJO).

Nel 2018 è stata nominata professoressa di clarinetto presso la Folkwang University of the Arts di Essen, in Germania. Con gli studenti del suo studio di clarinetto si esibisce regolarmente come ensemble “Folkwang Clarinets” in numerose rassegne concertistiche e festival.